Comunicazione n. 8 S – Indicazioni per il rientro a seguito di assenze da scuola e per le giustificazioni
Come gestire i rientri in caso di assenza.
Liceo Scientifico “G. Galilei”
Via Volontari della libertà 18/c – 22036 Erba CO
Posta Elettronica: cops02000a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: cops02000a@pec.istruzione.it
Erba, 18 settembre 2020
Com. n. 12 [docenti], n. 8 [studenti]
AI docenti
Agli studenti ed alle loro famiglie
Oggetto: indicazioni per il rientro a seguito di assenze da scuola e per le giustificazioni
Posto che il rapporto COVID-58 dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministro della Sanità e del Ministero dell’Istruzione del 21 agosto 2020, revisionato il 28 agosto 2020, impone, nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, sia in ambito scolastico, sia presso il proprio domicilio, l’obbligo per i genitori di contattare il pediatra di libera scelta o il medico di base per la valutazione clinica, si comunicano i comportamenti da seguire e le modalità per il rientro a scuola dopo assenze dovute a febbre superiore a 37,5° o a sintomi di tipo influenzale.
- NEL CASO I SINTOMI SI SIANO VERIFICATI PRESSO LA SCUOLA:
Come stabilito nel citato rapporto COVID-58 e nel protocollo della scuola, l’alunno verrà allontanato dalla classe ed ospitato in una stanza dedicata, il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico avviserà immediatamente un genitore/tutore legale e l’alunno verrà rimandato a casa sotto la tutela del genitore/tutore legale. Il genitore dovrà consultare il medico (nessuna segnalazione verrà fatta dalla scuola all’ATS) che valuterà l’opportunità di avviare il “programma diagnostico terapeutico e prevenzione COVID-19” (tampone). Comunque, in caso di allontanamento dall’istituto per temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, l’alunno sarà riammesso a scuola solo dopo la presentazione della attestazione medica predisposta dall’ATS Insubria. (Allegato 2) Tale certificazione andrà consegnata alla postazione antistante la segreteria e la presidenza prima di entrare in classe.
- NEL CASO DI ASSENZA DOVUTA A SINTOMI CHE SI SIANO VERIFICATI PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO:
I genitori consulteranno al più presto il pediatra o il medico di base per la valutazione clinica. Qualora il medico non ritenesse necessario avviare il “programma diagnostico terapeutico e prevenzione COVID19” (tampone) per il rientro a scuola occorrerà consegnare al docente presente in classe, come giustificazione dell’assenza, la dichiarazione (Allegato 1) con cui si attesta che si è contattato il pediatra/medico ed egli non ha ritenuto di considerare lo studente come “caso di sospetto COVID-19”. Qualora il medico decidesse di avviare le procedure per un caso di sospetto COVID, lo studente rientrerà a scuola solo con l’attestazione del medico, secondo il modello predisposto dall’ATS Insubria. Il certificato medico andrà consegnato alla postazione antistante la segreteria e la presidenza prima di entrare in classe.
- NEL CASO DI ASSENZA NON DOVUTA A MALATTIA O A SINTOMI NON INFLUENZALI:
Per il rientro a scuola, occorrerà consegnare, come giustificazione dell’assenza, al docente presente in classe, la dichiarazione, (Allegato 1) che l’assenza non è dovuta a malattia o è dovuta a malessere non riportabile in alcun modo a sintomi influenzali (es: mal di denti, slogature,…).
Le giustificazioni delle assenze avverranno quindi tramite presentazione di cerificato medico o autocertificazione (Allegato 1). Nel Registro Elettronico la giustificazione sarà registrata dal docente. Permessi per entrate ed uscite fuori orario continueranno ad essere richiesti tramite Registro Elettronico.
[attachments include=”22430,22429″]
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Roberta Rizzini)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93