Ultima modifica: 9 Aprile 2022

MARTE, tra scienza e cultura

La provincia di Parma atterra su Marte: il nome di una compianese sulla sonda “Perseverance”

Corso ASTRONETILO su Marte, tra scienza e cultura

In collaborazione con il Politecnico di Milano, sede di Lecco e con il Gruppo Astrofili della Brianza (Osservatorio della Colma di Sormano).

Nell’ambito del Progetto Astrofili del Liceo (PAL).

Le lezioni tenute online sono state registrate e sono disponibili in questa pagina (–> materiale del corso).

Informazioni sul corso

Il percorso progettato sarà  online e comprenderà attività sincrone e asincrone.
La parte asincrona prevede la fruizione del MOOC (massive open online course; in italiano «corso online aperto e di massa» è un corso pensato per una formazione a distanza) caricato sulla piattaforma POK del politecnico di Milano e lo svolgimento di quiz per testare le conoscenze acquisite.

Link al MOOC del Politecnico

La prima lezione, in presenza, è stata tenuta venerdì 18 marzo:

Calendario  lezioni tenute online

Venerdì 25 marzo, dalle 14:00 alle 15:00

Venerdì 01 aprile, dalle 14:00 alle 15:00

Venerdì 08 aprile, dalle 14:00 alle 15:00

Programma del corso

Modulo 1: Marte nella cultura, nella storia e nella fantascienza: queste videolezioni sono dedicate alla presenza di Marte nell’immaginario popolare: come è nato il mito dei marziani? Perché in antichità Marte era associato al dio della guerra? Quali erano le conoscenze relative a Marte?
Modulo 2: Geologia e struttura marziane: serie di videolezioni dedicate alla descrizione di struttura interna del pianeta e superficie (crateri da impatto, canyon, vulcani…), atmosfera; si accenna anche al fatto che in un lontanissimo passato Marte probabilmente era molto più ricco di acqua rispetto ad oggi
Modulo 3: Esplorazione di Marte: videolezioni sull’esplorazione robotica di Marte dalla superficie e dall’orbita, dagli inizi ad oggi; in ognuna di esse si affronta un periodo di circa 20 anni.
Modulo 4: L’umanità su Marte: In questa videolezione vengono affrontate alcune problematiche relative alle missioni umane marziane; si accenna brevemente ad alcuni studi delle agenzie spaziali volti a sviluppare degli habitat o delle stazioni per permettere la sopravvivenza di equipaggi umani in un ambiente così ostile come quello marziano.

Materiale del corso

Prima lezione

[attachments include=”28166,28165″]

Seconda lezione

Link: registrazione secondo incontro

[attachments include=”28203,28202″]

Terza lezione

Link: registrazione terzo incontro

[attachments include=”28266″]

Quarta lezione

Link: registrazione quarto incontro

[attachments include=”28332″]